Una visita medica di controllo per gli adulti over 70 dell’apparato uditivo e la funzione uditiva dovrebbe essere completa e mirata, con l’obiettivo di valutare la salute uditiva, identificare eventuali criticità e fastidi uditivi, e fornire interventi appropriati.
Le caratteristiche principali incluse in una visita medica di controllo per persone di questa fascia d’età parte necessariamente con un’intervista Iniziale e con l’analisi della storia clinica: ciò significa raccogliere informazioni dettagliate sulla storia medica e uditiva del paziente, inclusi precedenti interventi uditivi, esposizioni periodiche o casuali a rumori forti, e la descrizione dei sintomi attuali.
Dopo aver compreso il contesto di analisi, viene praticato un semplice ed immediato test di audiometria tonale per valutare la capacità uditiva del paziente attraverso test che rilevano eventuali perdite uditive nelle varie frequenze.
Anche il cosiddetto test di discriminazione del parlato è spesso necessario per valutare la capacità del paziente di comprendere il parlato in presenza di rumore di fondo, misurando la discriminazione dei suoni delle parole.
Necessario ai fini di una visita ottimale, è l’esecuzione di esami visivi dell’orecchio esterno e dello stesso timpano per identificare ostruzioni o anomalie fisiche. Uno dei test maggiormente utilizzati misura la funzionalità del timpano e delle ossa uditive, fornendo informazioni sulla pressione dell’orecchio medio.
Inoltre, fondamentale risulta essere il test OAEs – OtoAcoustic Emissions – per verificare la presenza di otoacustiche emissioni, che sono suoni emessi naturalmente dall’orecchio interno sia in assenza che come risposta a stimoli sonori.
Infine, poiché la perdita uditiva può essere correlata a problemi cognitivi negli adulti più anziani, rilevante è anche la valutazione delle abilità cognitive e l’utilizzo di serie di questionari standardizzati per valutare l’impatto della perdita uditiva sulla qualità della vita del paziente.
In quest’ottica, la promozione di uno stile di vita sano che possa influire positivamente sulla salute uditiva, come una dieta bilanciata e l’esercizio fisico regolare.
Una visita di controllo completa dovrebbe affrontare non solo le questioni uditive immediate, ma anche considerare l’impatto sulla salute generale e la qualità della vita degli adulti over 70. Una valutazione olistica è fondamentale per fornire interventi adeguati e migliorare la salute uditiva complessiva.
Scegliere l’apparecchio acustico giusto dipende da esigenze personali, dallo stile di vita e dalla gravità della perdita uditiva. Prima di prendere una decisione, è consigliabile consultare un professionista dell’audiologia che possa valutare le esigenze specifiche e consigliare la soluzione più adatta.
Con le opzioni disponibili oggi, c’è una soluzione acustica perfetta per tutti.
Audiomedica Trentina ha investito sulle migliori soluzioni per migliorare la salute uditiva, perché certi che l’innovazione tecnologica degli apparecchi acustici contribuisca a migliorare significativamente la qualità della vita.
Non esiti, dunque, a contattarci per richiedere una consulenza, per effettuare un test dell’udito gratuito o, semplicemente, per avere dei chiarimenti relativamente alla perdita di udito che riguarda Lei stesso o un Suo familiare. AUDIOMEDICA TRENTINA è a disposizione per fornire il supporto necessario ad ogni specifico caso
Copyright © Audiomedicatrentina 2021